Sabato 20 luglio grazie ad un accordo fra Leonardo – Divisione Elicotteri e Fondazione Museo Agusta il primo prototipo che ha volato del A189 è stato trasferito al Museo Agusta dove rimarrà in mostra statica nel cortile del Museo.
Un arrivo atteso da qualche mese e fino all’ultimo rimasto top secret.
Il prototipo 49002, da oggi pronto ad accogliere i visitatori del Museo, è stato il primo utilizzato per prove in volo nell’ambito del programma 189.
Ha effettuato il primo volo il 26 febbraio 2011 e, fino al ritiro dall’attività, ha accumulato più di 700 voli sperimentali in circa 5 anni.
È la macchina che ha dato avvio al programma 189, un elicottero multiruolo di ultima generazione di Leonardo, che vanta caratteristiche uniche tra cui una trasmissione principale con capacità di funzionare a secco per 50 minuti.
Questo prototipo a pochi mesi dal primo volo fu portato e presentato il volo al Salone Aeronautico di Parigi.
La cabina flessibile dell’AW189 è la più ampia della sua categoria.
L’AW189 è il riferimento per le operazioni a lungo raggio e può operare in tutte le condizioni meteorologiche, giorno e notte, garantendo alta velocità e prestazioni superiori anche in hovering e in complesse condizioni di quota e carico.
<Siamo soddisfatti per questo arrivo – conferma il presidente di Fondazione Museo Agusta Gianluigi Marasi – per il quale mi sento di ringraziare davvero di cuore Leonardo Divisione Elicotteri nella persona dell’ingegner Cutillo che si è speso in prima persona perché questo prototipo arrivasse al nostro Museo. Un elicottero impressionante che siamo certi conquisterà i nostri visitatori>.