MUSEO AGUSTA
L'affascinante mondo di MV Agusta.
MUSEO AGUSTA
L'azienda e la sua storia.
MUSEO AGUSTA
Dalla passione per il volo all’industria aeronautica.
/ 3 / 3
Benvenuti nel museo Agusta
Francesco Golini
CARABINIERI AVIATORI A TORINO
Album di memorie, immagini, testimonianze
Dalla passione per il volo all’industria aeronautica
Il nome Agusta compare sin dai primordi della storia dell’aviazione.
Giovanni Agusta, nato a Parma nel 1879, già agli inizi del secolo scorso è più che un appassionato del volo… continua
Con la fine del secondo conflitto mondiale Agusta viene a trovarsi in una fase di stallo a causa del divieto posto dagli alleati alla prosecuzione della produzione aeronautica… continua
Nel 1950, venute meno le restrizioni poste dagli alleati, a Cascina Costa riprende l’attività aeronautica con la realizzazione di una piccola serie di biplani… continua
Impegno, entusiasmo, professionalità, sacrificio: sono le caratteristiche che contraddistinguono da sempre i lavoratori Agusta.
Dagli operai ai tecnici, dai piloti ai dirigenti, tutti hanno in comune la grande passione per l’azionda e i suoi prodotti… continua
Il Museo di Agusta, voluto dal Gruppo Lavoratori Anziani d’Azienda ricorda
questa storia, questo successo, questa passione.
I musei Leonardo sono i testimoni d’eccezione della memoria tecnologica e industriale e costituiscono uno strumento di dialogo e di condivisione costante tra l’impresa e il territorio. Nascono dalla consapevolezza che gran parte della cultura industriale della nostra epoca non è prodotta solamente dalle grandi istituzioni culturali e educative, ma si forma anche all’interno delle imprese.
Strutture vive e dinamiche, i musei aziendali rappresentano un punto di riferimento delle comunità e dei territori, poli di cultura industriale aperti a visitatori, ricercatori, studenti, operatori economici e culturali.