Menu Close

Museo Agusta

Via Giovanni Agusta, 506;

21017 Cascina Costa di Samarate (VA)

info@museoagusta.it
TEL. 0331 220545

Speciale scuole

Speciale scuole

Speciali visite guidate dedicate alle scuole
Se vuoi prenotare una visita guidata per la tua classe scrivi a comunicazione@museoagusta.it

Le visite dedicate alle scolaresche si svolgono il martedì.

Di seguito la nostra proposta:

Scuola dell’infanzia e primi anni primaria (Bambini 3-7 anni)

Per i bambini da 3 a 6 anni la nostra proposta prevede una visita all’interno e all’esterno del museo, con il racconto di come nascono l’elicottero e la moto e alcuni aneddoti curiosi legati alla storia della famiglia Agusta e dell’azienda. Come nasce un elicottero, la vita aerea di Leonardo, gli albori del volo di Giovanni Agusta. Il ruolo dell’elicottero nel soccorso. Il primo elicottero dei Vigili del Fuoco.
È prevista la visita al primo elicottero costruito come prototipo l’A103 su cui ogni bimbo potrà fare una foto ricordo! Foto di classe sul 139 il grande elicottero sotto il tendone.
Obiettivi
1. Stimolare la curiosità e la meraviglia nei bambini verso gli oggetti esposti, in particolare gli elicotteri e le moto, sottolineandone le dimensioni e chiedendo se sono rimasti colpiti e da cosa.
2. Riconoscere forme e colori negli elicotteri e negli aerei, aiutando i bambini a identificarli e denominarli correttamente
3. Associare oggetti a funzioni semplici per provare a comprendere in modo basilare come questi mezzi volano e per quali scopi sono utilizzati.

È possibile, al termine della visita guidata, partecipare al laboratorio “Colora il tuo elicottero ideale” della durata di circa 1 ora.

Scuola primaria ultimi anni (Bambini 8-11 anni)

Per bambini tra gli 8 e gli 11 anni una visita al Museo Agusta diventa una prima scoperta del mondo aeronautico, con un approfondimento su concetti scientifici semplici, stimolando anche riflessioni sul futuro.

Obiettivi

1) Scoprire la storia: comprendere come sono nati e come si sono evoluti gli elicotteri e gli aerei e come è nata l’azienda Agusta.
2) Tecnologia semplice: imparare in modo semplice come “funzionano” questi mezzi (ad esempio, le pale dell’elicottero, le ali dell’aereo).
3) Ruoli e mestieri: conoscere le diverse professioni di chi lavora per costruire e far funzionare questi mezzi (ingegneri, piloti, meccanici).

Scuola secondaria di primo grado (11-14 anni)

Per ragazzi tra gli 11 e i 14 anni una visita al Museo Agusta è l’occasione per confrontare nozioni storiche studiate a scuola con la storia del volo e dell’aeronautica con una prima analisi del contesto socio economico in cui è nata l’Azienda.

Obiettivi

1. Comprendere i Principi del Volo e l’Aerodinamica. Come? Spiegando i concetti di portanza, spinta, resistenza e peso in modo accessibile e analizzandone il funzionamento delle pale dell’elicottero (rotore principale e di coda) e delle ali degli aerei. Mostrare esempi pratici con i modelli esposti, indicando le parti cruciali e la loro funzione aerodinamica.
2. Esplorare l’Evoluzione Tecnologica e Storica illustrando l’evoluzione degli elicotteri Agusta, dai primi prototipi ai modelli più recenti, contestualizzandoli storicamente.
3. Comprendere il contesto socio-economico in cui si è sviluppata l’Azienda, presentando una linea del tempo scandita dai modelli più significativi, evidenziando le innovazioni tecnologiche che hanno portato a miglioramenti in termini di velocità, capacità di carico e sicurezza. La storia di Agusta in breve e il suo ruolo nello sviluppo dell’aviazione italiana e mondiale, anche considerando l’impatto delle guerre sull’evoluzione dei velivoli.

Scuole Secondarie di Secondo grado – Licei, Istituti tecnici e professionali

A partire dalle scuole superiori le visite guidate sono gestite dai volontari, tutti ex professionisti aziendali grazie ai quali è possibile conoscere la storia dell’Azienda e della famiglia, con un particolare focus sui concetti tecnologici e scientifici più importanti in relazione allo sviluppo di un velivolo.

Back To Top
Theme Mode